Gruppo AIC

Tel: 06 43.98.22.29

  • Home
  • Sistema abitare
  • Programmi
  • Qualità e Sostenibilità
  • Riqualificazione energetica
  • Contattaci
  • Blog
  • Sitemap

Appartamenti in costruzione Grottaperfetta

La ricerca di una casa è un diritto essenziale di ciascun individuo; questo il valore originario e distintivo che ha ispirato e guidato l’agire cooperativo del Consorzio AIC fin dalla sua fondazione nel 1964 e ancora prima dell’Associazione Italiana Casa fin dal 1958, nati in tempi difficili in cui per molti il sogno di una propria abitazione restava tale.

Sono trascorsi tanti anni, più di 50, e il principio resta e, nonostante la realtà ed il mercato sia siano profondamente trasformati, l’aver realizzato il sogno di molti (più di 6000 soci) costituisce l’esperienza fondamentale dell’attività cooperativa del Consorzio AIC.
Oggi nuovi progetti, nuove tecniche edilizie, ma soprattutto nuove esigenze abitative caratterizzano il mercato. Le risposte del Consorzio AIC sono molteplici e disposte su più fronti.

Case in edilizia privata e in edilizia residenziale pubblica, in assegnazione, in vendita, in locazione; affitto con acquisizione in proprietà differita.
Il web è l’indice attuale principale dei movimenti del mercato e le ricerche della casa sono ormai le più disparate:
appartamenti in locazione, già ultimati, da realizzare o appartamenti in costruzione Grottaperfetta è un progetto edilizio del Consorzio AIC che risponde alle richieste di una clientela esigente che ricerca una nuova casa confortevole e funzionale in un contesto prestigioso, a pochi passi dal centro di Roma.

L’ubicazione degli appartamenti in costruzione Grottaperfetta è nel quadrante sud della città di Roma, tra Via G.Berto, Via Ballarin e Via di Grotta Perfetta, in un moderno e funzionale complesso urbanistico prospiciente il Parco della tenuta di Tor Marancia.

La zona è  ben collegata dai mezzi pubblici e limitrofa a quartieri consolidati, centri commerciali, uffici. La vicinanza con Via Cristoforo Colombo, Via Laurentina e Via Appia Nuova permette di raggiungere facilmente il centro e il G.R.A., garantendo collegamenti rapidi dentro e fuori città. Le linee Trambus 766, 769 e 772, collegano gli appartamenti in costruzione Grottaperfetta in pochi minuti con le stazioni Basilica di S.Paolo, Piramide e Laurentina della linea metropolitana B.

Un moderno complesso dotato di verde e servizi tra Eur e Ardeatina

Vedi il programma

Case in vendita Pietralata

Il Consorzio AIC propone, in un contesto urbanistico consolidato, dotato di tutti i servizi e ottimamente collegato con il resto della citta, nuove case in vendita pietralata è uno dei programmi di maggior profilo della produzione edilizia attuale dell’AIC.

Localizzato nel quartiere di Pietralata, dove il Consorzio AIC ha già realizzato, nel corso della sua lunga storia, 466 alloggi assegnati ai propri soci, l’intervento è parte integrante del Programma di Riqualificazione Urbana e di Sviluppo Sostenibile del Territorio P.R.U.S.S.T. dell’ Asse Tiburtino “Fata Viam Invenient” con il quale il Comune di Roma ha partecipato al bando promosso dal Ministero delle  Infrastrutture e dei Trasporti con Decreto n. 1189/1998.
Il P.R.U.S.S.T. coinvolge un’estesa area di Pietralata in cui sono previste realizzazioni di nuove residenze, strutture commerciali, complessi scolastici, parcheggi e verde pubblico.

Attualmente la zona costituisce un’area completamente urbanizzata e ben collegata con la presenza, a soli 150 m dalle case in vendita pietralata, della fermata della Linea B Metropolitana “Pietralata”; le fermate di “Monti tiburtini”, “S.Maria del Soccorso”, “Ponte Mammolo” si trovano comunque a breve distanza.
Il centro della città, inoltre, è comodamente raggiungibile attraverso la Tangenziale est; a poche centinaia di metri la Nuova Stazione Tiburtina.
G.R.A. ed A24 sono raggiungibili in pochi minuti.
Numerosi i servizi già esistenti quali scuole, poliambulatori, centri commerciali, parchi e complessi parrocchiali.

Le case in vendita pietralata sono disposte in due edifici serviti da quattro scale, con altezze da tre a nove piani oltre a due piani interrati destinati a box/posti auto; al piano terra, giardini e spazi condominiali.
Gli appartamenti, nello specifico, sono di diverso taglio, composti da soggiorno, cucina, 1/2/3 camere da letto, servizi, terrazze o balconi, box/posto auto e cantina in autorimessa.

L’esperienza maturata dal Consorzio AIC in ambito edilizio, nel corso della sua storia cinquantennale, garantisce ai propri iscritti un’assistenza dedicata e altamente professionale per tutta la durata del rapporto mutualistico tra il socio e la cooperativa. Gli ostacoli del “problema casa” superati con successo dall’AIC dagli anni ’60 ad oggi sono molti; così come i riconoscimenti ottenuti tra i soci e nella realtà cooperativa edilizia italiana; periodi di sacrifici e anni più floridi si sono succeduti nel tempo.
Il Consorzio AIC è cresciuto costantemente divenendo oggi il sistema imprenditoriale cooperativo di riferimento nel settore dell’abitare.

Vedi il programma

Appartamenti in costruzione Pietralata

La ricerca di una casa è un diritto essenziale di ciascun individuo; questo il valore originario e distintivo che ha ispirato e guidato l’agire cooperativo del Consorzio AIC fin dalla sua fondazione nel 1964 e ancora prima dell’Associazione Italiana Casa fin dal 1958, nati in tempi difficili in cui per molti il sogno di una propria abitazione restava tale.

Sono trascorsi tanti anni, più di 50, e il principio resta e, nonostante la realtà ed il mercato sia siano profondamente trasformati, l’aver realizzato il sogno di molti (più di 6000 soci) costituisce l’esperienza fondamentale dell’attività cooperativa del Consorzio AIC.
Oggi nuovi progetti, nuove tecniche edilizie, ma soprattutto nuove esigenze abitative caratterizzano il mercato. Le risposte del Consorzio AIC sono molteplici e disposte su più fronti.

Case in edilizia privata e in edilizia residenziale pubblica, in assegnazione, in vendita, in locazione; affitto con acquisizione in proprietà differita.
Il web è l’indice attuale principale dei movimenti del mercato e le ricerche della casa sono ormai le più disparate:
appartamenti in locazione, già ultimati, da realizzare o appartamenti in costruzione pietralata è un progetto edilizio del Consorzio AIC che risponde alle richieste di una clientela esigente che ricerca una nuova casa confortevole e funzionale in un contesto urbanistico strategico consolidato.

L’ubicazione degli appartamenti in costruzione pietralata è nel quadrante est della città di Roma, tra via Matteo Tondi, via del Cottanello e via Stellaria. Il centro della città è comodamente raggiungibile attraverso la Tangenziale est; la fermata della Metro B di Petralata dista appena 150 m, garantendo rapidi spostamenti verso il centro.
Le fermate di “Monti tiburtini”,“S.M. del Soccorso” e “Ponte Mammolo” si trovano brevissima distanza.
A poche centinaia di metri la Nuova Stazione Tiburtina.
G.R.A. ed A24 sono raggiungibili in pochi minuti.
Numerosi sono i servizi già esistenti quali scuole, poliambulatori, centri commerciali, parchi e complessi parrocchiali.

La zona residenziale e le aree verdi sono strettamente collegate al tessuto consolidato e ai nuovi servizi,
in un quartiere dinamico, da abitare e da vivere.
Con la linea Metropolitana “a due passi” da casa, il comfort e l’alto livello di efficienza tecnica, gli appartamenti in costruzione pietralata costituiscono una eccellente proposta abitativa, valorizzata dalla solidità e l’esperienza del Consorzio AIC.

Un vivere di qualità, un quartiere in movimento

Vedi il programma

Nuove costruzioni Pietralata

Le nuove costruzioni pietralata rientrano tra i più recenti programmi edilizi del Consorzio AIC e offrono caratteristiche tecnico-costruttive all’avanguardia che garantiscono elevate prestazioni degli edifici oltre ad alti livelli di comfort abitativo.

Il modo AIC di progettare e costruire, nel rispetto dell’etica cooperativa, pone al centro l’uomo e l’ambiente; è sensibile ai temi della salute, del risparmio, di un equilibrato uso delle risorse naturali.

L’efficienza e la qualità degli edifici AIC, largamente riconosciute e apprezzate, sono frutto di oltre 50 anni di esperienza nel settore edilizio, nei quali il Consorzio AIC ha assunto un ruolo di precursore nell’utilizzo di tecniche e accorgimenti costruttivi all’avanguardia, anticipando l’adozione delle norme attuative specifiche.

Ad esempio, da oltre trent’anni, ben prima della Legge 10 del ’92, l’AIC utilizza collettori solari per la produzione di acqua calda sanitaria ad integrazione degli impianti di riscaldamento e pannelli fotovoltaici per la fornitura di energia elettrica degli edifici.

In particolar modo nelle nuove costruzioni pietralata, il cui progetto prevede il raggiungimento di elevati standard in termini di risparmio energetico, troviamo dotazioni tecniche importanti, ormai consuete nei più recenti interventi AIC.

Sono previsti, a titolo di esempio:

  • Struttura in cemento armato antisismica;
  • idonee coibentazioni delle pareti verticali e dei solai;
  • impianto solare dotato di pannelli fotovoltaici e termici;
  • impianto di riscaldamento centralizzato con caldaie del tipo a condensazione e contabilizzazione e controllo dei consumi individuali per ogni singolo alloggio;
  • Materiali di prima qualità: pavimenti e rivestimenti in ceramica (grès porcellanato o monocottura) della Imola Ceramiche, sanitari della Ideal Standard;
  • Impianto elettrico: apparecchi di comando e frutti della Vimar o Bticino. Impianto Videocitofono, Rete TV con antenna satellitare.

Da evidenziare inoltre che le nuove costruzioni pietralata saranno dotate di facciate ventilate: una tecnologia che impiega mura perimetrali coibentate protette, grazie alle quali la muratura risulta rinfrescata in estate, difesa dall’irraggiamento solare, asciugata e riparata dall’umidità oltre ad avere un notevole potere d’isolamento acustico.
Tra i sistemi passivi di risparmio energetico, troviamo l’uso di ampie vetrate a sud, che offrono visuali suggestive su giardini e corti e permettono di sfruttare al meglio il sole invernale; le stesse  vetrate in estate vengono ombreggiate dai balconi a loggia.

Le soluzioni tecniche sono in continua evoluzione così come le normative di riferimento in costante aggiornamento. Lo sforzo del Consorzio AIC è rivolto, dunque, al raggiungimento di un fondamentale obiettivo: progettare e realizzare abitazioni ricercando standard sempre più elevati in termini di comfort, sostenibilità ambientale e qualità del vivere.

Vedi il programma

Vendita case Pietralata

Il Consorzio AIC opera da più di 50 anni nel settore immobiliare, in particolare nelle aree del Comune e della Provincia di Roma nelle quali ha assegnato più di 6000 case ai propri soci.

Nato nel 1964  dalla straordinaria esperienza dell’Associazione Italiana Casa, movimento spontaneo di cittadini volto alla risoluzione del problema casa a Roma, oggi costituisce il sistema imprenditoriale cooperativo di riferimento nel settore dell’abitare e lavora per soddisfare i bisogni dei soci attraverso programmi in edilizia residenziale pubblica, privata e in affitto, garantendo sostenibilità ambientale, economica e qualità del vivere.

Il suo presente è costituito da interventi edilizi moderni ed innovativi, all’avanguardia dal punto di vista tecnico e incentrati su un concetto di abitare che va oltre la semplice costruzione di case, abbracciando le più ampie esigenze della persona e del suo territorio. Il Consorzio AIC come “Sistema abitare”.

In questa prospettiva, con lo scopo di intercettare le diverse esigenze abitative della cittadinanza, nasce l’intervento edilizio di Pietralata.

Per chi sta cercando vendita case pietralata si pone come una eccellente risposta sia in termini di qualità edilizia che di comfort abitativo, garantendo benessere, risparmio energetico in un contesto urbanistico consolidato e dotato di tutti i servizi.

Gli appartamenti AIC di Pietralata fanno parte del Programma di Riqualificazione Urbana e di Sviluppo Sostenibile del Territorio P.R.U.S.S.T. dell’ Asse Tiburtino “Fata Viam Invenient” con il quale il Comune di Roma ha partecipato al bando promosso dal Ministero delle  Infrastrutture e dei Trasporti con Decreto n. 1189/1998. Il P.R.U.S.S.T. coinvolge un’estesa area di Pietralata in cui sono previste realizzazioni di nuove residenze, strutture commerciali, complessi scolastici, parcheggi e verde pubblico.

Nell’ambito della vendita case pietralata costituisce un intervento all’avanguardia che coniuga benessere e efficienza.

L’esperienza maturata dal Consorzio AIC, frutto di anni di realizzazioni abitative, di confronto con la realtà urbanistico-edilizia di Roma, di ascolto dei bisogni dei soci, consente di affermare con assoluta certezza che nella vendita case pietralata risponde perfettamente alle richieste dei potenziali nuovi soci, una clientela, oggi, sempre più esigente ed attenta a molti e differenti aspetti nella ricerca della propria nuova casa.

Vedi il programma

Sistemare casa

Info e contatti

In Via Meuccio Ruini 3 - 00155 Roma
T: +39 06 43.98.21 r.a.
F: +39 06 43.98.22.29
E: aic@gruppoaic.it

Sentirsi a casa

Ecco i nostri programmi
Cooperiamo con i soci per realizzare case di qualità e contribuire insieme alla costruzione di un ambiente e di una comunità dove vivere, lavorare e crescere in armonia.
I Nostri Programmi...
per sentirsi ogni giorno a casa.

Dove siamo

I NOSTRI UFFICI RISPETTANO I SEGUENTI ORARI:
dal Lunedì a Giovedì
con orario 9:30-13:00 15.30-18:30
Venerdì
con orario continuato 9:30-14:00



Copyright © 2023 — Gruppo AIC

Consorzio Cooperative di Abitazione AIC | Associazione Italiana Casa
Via Meuccio Ruini, 3 - 00155 Roma TEL 06439821 r.a. FAX 0643982229 E-MAIL aic@gruppoaic.it PEC consorzioaic@legalmail.it
Registro delle Imprese di Roma e C.F. 00483950580 - R.E.A. RM-297166 - Prefettura K3374-12913-0998 | P. I.V.A. 00905541009 - Codice SDI T04ZHR3
Albo Nazionale Cooperative n. A162707 Sezione Mutualità Prevalente - Albo Cooperative Edilizie di Abitazione n. 12/058/091/6346

Realizzazione Siti Web - Siti Roma - Solution Group Communication Solution Group Communication