Le nuove costruzioni pietralata rientrano tra i più recenti programmi edilizi del Consorzio AIC e offrono caratteristiche tecnico-costruttive all’avanguardia che garantiscono elevate prestazioni degli edifici oltre ad alti livelli di comfort abitativo.
Il modo AIC di progettare e costruire, nel rispetto dell’etica cooperativa, pone al centro l’uomo e l’ambiente; è sensibile ai temi della salute, del risparmio, di un equilibrato uso delle risorse naturali.
L’efficienza e la qualità degli edifici AIC, largamente riconosciute e apprezzate, sono frutto di oltre 50 anni di esperienza nel settore edilizio, nei quali il Consorzio AIC ha assunto un ruolo di precursore nell’utilizzo di tecniche e accorgimenti costruttivi all’avanguardia, anticipando l’adozione delle norme attuative specifiche.
Ad esempio, da oltre trent’anni, ben prima della Legge 10 del ’92, l’AIC utilizza collettori solari per la produzione di acqua calda sanitaria ad integrazione degli impianti di riscaldamento e pannelli fotovoltaici per la fornitura di energia elettrica degli edifici.
In particolar modo nelle nuove costruzioni pietralata, il cui progetto prevede il raggiungimento di elevati standard in termini di risparmio energetico, troviamo dotazioni tecniche importanti, ormai consuete nei più recenti interventi AIC.
Sono previsti, a titolo di esempio:
- Struttura in cemento armato antisismica;
- idonee coibentazioni delle pareti verticali e dei solai;
- impianto solare dotato di pannelli fotovoltaici e termici;
- impianto di riscaldamento centralizzato con caldaie del tipo a condensazione e contabilizzazione e controllo dei consumi individuali per ogni singolo alloggio;
- Materiali di prima qualità: pavimenti e rivestimenti in ceramica (grès porcellanato o monocottura) della Imola Ceramiche, sanitari della Ideal Standard;
- Impianto elettrico: apparecchi di comando e frutti della Vimar o Bticino. Impianto Videocitofono, Rete TV con antenna satellitare.
Da evidenziare inoltre che le nuove costruzioni pietralata saranno dotate di facciate ventilate: una tecnologia che impiega mura perimetrali coibentate protette, grazie alle quali la muratura risulta rinfrescata in estate, difesa dall’irraggiamento solare, asciugata e riparata dall’umidità oltre ad avere un notevole potere d’isolamento acustico.
Tra i sistemi passivi di risparmio energetico, troviamo l’uso di ampie vetrate a sud, che offrono visuali suggestive su giardini e corti e permettono di sfruttare al meglio il sole invernale; le stesse vetrate in estate vengono ombreggiate dai balconi a loggia.
Le soluzioni tecniche sono in continua evoluzione così come le normative di riferimento in costante aggiornamento. Lo sforzo del Consorzio AIC è rivolto, dunque, al raggiungimento di un fondamentale obiettivo: progettare e realizzare abitazioni ricercando standard sempre più elevati in termini di comfort, sostenibilità ambientale e qualità del vivere.