A 150 mt dalla metro
Un vivere di qualità, un quartiere in movimento
L’AIC partecipa al rinnovamento del quartiere di Pietralata con un intervento moderno e funzionale che coniuga tecniche nuove e soluzioni consolidate all’insegna della qualità e del risparmio energetico.
Ubicazione:
Via del Cottanello, 25
Quadrante est di Roma, zona Pietralata, tra Via Matteo Tondi e Via Stellaria.
Edifici:
Due edifici serviti da quattro scale, con altezze da tre a nove piani; due piani interrati destinati a box/posti auto; piano terra adibito a giardini e spazi condominiali.
Numero di appartamenti:
59 – ESAURITE LE DISPONIBILITÀ
Tipologie:
Appartamenti composti da soggiorno, cucina, 1/2/3 camere da letto, servizi, terrazze o balconi, box/posto auto e cantina in autorimessa.
GLI APPARTAMENTI SONO ESAURITI
disponibili box auto, box moto e cantine nei piani interrati
Box auto:
Ampiezze variabili da 17 a 42 mq
Box moto:
Ampiezze variabili da 11 a 15 mq
Cantine:
Ampiezze variabili da 4 a 16 mq
Vuoi avere ulteriori informazioni senza alcun impegno?
CONTATTACI PER PIETRALATA
DETRAZIONE FISCALE
Detrazione fiscale del 50% sul costo di realizzo dei box (no cantine)
I Box beneficiano della detrazione fiscale del 50% sul costo di realizzo, così come stabilito dall’Art.16bis, Comma 1, lett d) del D.P.R. 917/86 (T.U.I.R.) e confermato dalle successive Leggi di Bilancio dello Stato.
Specifiche della detrazione:
NECESSARIO IL VINCOLO PERTINENZIALE
L’unità immobiliare deve essere destinata ed effettivamente utilizzata in modo durevole al servizio dell’abitazione principale; anche se non appartengono allo stesso fabbricato.
SPESE INCLUSE NELLA DETRAZIONE
– lavori di costruzione (es. materiali, ditta edile);
– consulenze tecniche, onorari professionisti per la progettazione e la realizzazione dell’opera;
– imposte, tasse, oneri di urbanizzazione connessi alla realizzazione dell’opera (es. I.V.A.).
SPESE ESCLUSE DALLA DETRAZIONE
– costo del terreno afferente l’unità immobiliare;
– interessi passivi sul mutuo edilizio;
– spese generali/amministrative sostenute dal costruttore per la realizzazione dell’opera.
DA RICORDARE
– I pagamenti dovranno essere effettuati attraverso il bonifico parlante (lo stesso utilizzato per la ristrutturazione di immobili), in cui siano indicati:
causale del versamento;
codice fiscale del soggetto che effettua il versamento;
codice fiscale/partita I.V.A. del beneficiario del pagamento.
– Nella Dichiarazione dei redditi andranno evidenziati i dati catastali identificativi dell’immobile e gli estremi di registrazione dell’atto che ne costituisce titolo (es. atto di compravendita).
– La detrazione verrà ripartita in 10 rate di pari importo da parte di chi presta l’assitenza fiscale.
– La spesa massima su cui applicare la percentuale non può superare il limite di € 96.000.

Gli appartamenti sono esauriti
Disponibili Box auto, box moto e cantine nei piani interrati.
Le dotazioni tecniche degli edifici
