A fianco all’attività di costruzione di nuovi edifici, nella quale puntiamo da lungo tempo sulla sostenibilità ambientale e sul risparmio energetico,
portati oggi al massimo grado al fine di raggiungere l’obiettivo di emissioni e consumi energetici “quasi 0”, come previsto dal Decreto 26/06/2015, ci occupiamo anche del miglioramento e dell’efficientamento bio-energetico dell’edilizia già realizzata.
La sempre maggiore attenzione rivolta alla salvaguardia dell’ambiente e la necessità di puntare al risparmio delle risorse energetiche hanno favorito l’emanazione di provvedimenti legislativi fortemente incentivanti che agevolano l’accesso ad interventi di riqualificazione degli immobili già costruiti, con i seguenti obiettivi:
- Abbattimento di emissioni di CO2, miglioramento delle condizioni ambientali;
- Maggiore comfort e benessere in casa, a fronte di minori consumi;
- Riduzione dei costi di gestione dell’immobile;
- Rivalutazione dell’immobile sul mercato;
- Contributo effettivo al ripristino del decoro urbano e all’efficienza energetica del paese;
- Messa in sicurezza sismica.
Il Superbonus 110%
Il Decreto “Rilancio Italia” del 19 maggio 2020 n.34 ha introdotto il Superbonus 110%,
una misura di incentivazione, che consente ai cittadini di raggiungere gli obiettivi citati effettuando lavori a costo zero alle proprie abitazioni.
UNA CASA PIÙ EFFICIENTE E SICURA A COSTO ZERO.
Con la manovra 2022 (L. 234/2021), pubblicata in G.U. il 31 dicembre 20221, il governo ha introdotto alcune modifiche e proroghe per il superbonus:
- viene prolungata fino al 2023 la detrazione del 110% per i condomìni e gli edifici di un unico proprietario da due a quattro unità immobiliari, con spostamento della detrazione al 70% nel 2024 e 65% nel 2025;
- la proroga dal 30 giugno al 31 dicembre 2022 per le unità monofamiliari e le singole unità indipendenti è legata allo stato avanzamento dei lavori di almeno il 30% alla data del 30 giugno 2022.
Operiamo nell’ambito della Riqualificazione energetica attraverso la nostra società controllata AIC Recupero S.r.l.
AIC Recupero S.r.l. si è costituita nel 1996, originariamente per operare nei campi della ristrutturazione, restauro e manutenzione di beni immobili e successivamente aprendosi alla riqualificazione della periferia e l’autorecupero delle borgate.Con l’introduzione delle opere a scomputo, all’indomani dell’approvazione della legge 724/1994, si è sempre più specializzata nel settore offrendo servizi finalizzati alla progettazione e realizzazione di opere di urbanizzazione primaria e secondaria, divenendo in breve il principale riferimento per le Associazioni Consortili di Recupero Urbano (ACRU) a Roma e nel Lazio.
Grazie all’esperienza di oltre 20 anni di attività di progettazione nel recupero urbanistico ed edilizio del tessuto urbano di Roma, abbiamo acquisito una particolare esperienza nelle attività finalizzate agli interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica e sismica degli edifici.
Ci avvaliamo, in questo, di nostri tecnici specializzati e del supporto di partner qualificati quali imprese fiduciarie come la ICOFER S.r.l., la MV & PARTNERS S.r.l., Edilizia 3A S.r.l.
Inoltre vantiamo accordi di collaborazione con ENI GAS e LUCE S.p.A. e i suoi partner selezionati.Le nostre modalità operative prevedono, una volta ricevuta la richiesta di intervento:
1- Sopralluogo presso l’edificio
2- Valutazione della fattibilità dell’intervento
3- Conferimento dell’incarico
4- Elaborazione del progetto
5- Valutazione del progetto da parte del cliente
6- Sottoscrizione del contratto
7- Inizio dei lavori nei tempi stabiliti
AIC Recupero S.r.l.
Viale Ettore Franceschini, 109 – 00155
Tel.0643982225 Tel./Fax 0643982209
email: aic.recupero@gmail.com
PEC: aicrecupero@legalmail.itPer informazioni e approfondimenti
CONTATTACI