Le nuove costruzioni trigoria rientrano tra i progetti edilizi più prestigiosi del Consorzio AIC e offrono caratteristiche tecnico-costruttive moderne che garantiscono elevate prestazioni degli edifici, alti livelli di comfort abitativo oltre ad integrarsi perfettamente, in modo compatibile, con le caratteristiche paesaggistiche del luogo.
In particolar modo, nelle nuove costruzioni trigoria, l’aggregazione urbana ricalca la configurazione a borgo aperto tipica del territorio, con un evidente richiamo alla geometria della migliore tradizione architettonica romana, in cui le tipologie edilizie fanno riferimento a caratteri architettonici e a materiali dei fabbricati rurali, utilizzando mattone, mostre in pietra, tetti a falda con tegola in cotto, che assicurano qualità del costruito, solidità e fascino della tradizione.
Questo, abbinato ad un attento e approfondito studio preliminare di integrazione nel contesto ambientale del luogo, caratterizza le nuove costruzioni trigoria.
Il modo AIC di progettare e costruire, nel rispetto dell’etica cooperativa, pone al centro l’uomo e l’ambiente; è sensibile ai temi della salute, del risparmio, di un equilibrato uso delle risorse naturali.
L’efficienza e la qualità degli edifici AIC, largamente riconosciute e apprezzate, sono frutto di oltre 50 anni di esperienza nel settore edilizio, nei quali il Consorzio AIC ha assunto un ruolo di precursore nell’utilizzo di tecniche e accorgimenti costruttivi all’avanguardia, anticipando l’adozione delle norme attuative specifiche.
Ad esempio, da oltre trent’anni, ben prima della Legge 10 del ’92, l’AIC utilizza collettori solari per la produzione di acqua calda sanitaria ad integrazione degli impianti di riscaldamento e pannelli fotovoltaici per la fornitura di energia elettrica degli edifici.
Inoltre, da evidenziare che la progettazione degli edifici AIC, è finalizzata a ridurre al minimo l’impatto ambientale dell’edificio e aumentare al massimo la resa energetica dello stesso grazie allo studio preliminare del soleggiamento e dell’orientamento delle facciate, del posizionamento delle essenze arboree per lo sfruttamento delle correnti d’aria e dei venti prevalenti, all’uso delle superfici permeabili, di pavimentazioni drenanti, allo sfruttamento di falde aggettanti e logge per la protezione dall’irraggiamento solare e dalle intemperie.
Le soluzioni tecniche sono in continua evoluzione così come le normative di riferimento in costante aggiornamento. Lo sforzo del Consorzio AIC è rivolto, dunque, al raggiungimento di un fondamentale obiettivo: progettare e realizzare abitazioni ricercando standard sempre più elevati in termini di comfort, sostenibilità ambientale e qualità del vivere.