Gruppo AIC

Tel: 06 43.98.22.29

  • Home
  • Sistema abitare
  • Programmi
  • Qualità e Sostenibilità
  • Riqualificazione energetica
  • Contattaci
  • Blog
  • Sitemap

Trigoria

Abitare la natura in città, ambiente storia paesaggio

trg_render_volo_web_1000px

Un Parco di quaranta ettari su Via di Trigoria: casali, villini a schiera e appartamenti a borgo; sul pianoro di Quarto Maggiore, all’interno della Riserva Naturale di Decima Malafede, il Piano integrato di Trigoria offre la possibilità di vivere la natura a poca distanza dal G.R.A.

Ubicazione:
Quadrante sud di Roma, in Via di Trigoria, appena fuori dal G.R.A., a pochi minuti dalla Via Laurentina e dai campi della A.S. Roma.
Facilmente raggiungibile la Via Pontina attraverso Via di Trigoria e Via di Vallerano. Il borgo è raggiungibile anche con le linee Trambus 077 e 707.


Piano integrato Trigoria 1:

Edifici:

villini a schiera – 52 alloggi;
4 edifici in linea – 104 alloggi.
Numero di alloggi:156

Tipologie:

villini a schiera con ingresso, soggiorno, cucina, triplo servizio, tre camere, giardino, balconi, sottotetto, cantina e garage;
appartamenti con soggiorno, cucina, 1/2/3 camere, 1/2 bagni, disimpegno, balcone, posto auto e cantina. Possibilità di giardino e secondo balcone.

Piano integrato Trigoria 2:

Edifici:
9 casali quadrifamiliari – 36 alloggi (Comp. Z4);
villini a schiera – 28 alloggi (Compp. Z2-Z3);
2 edifici in linea – 52 alloggi (Comp. Z1);
Numero di alloggi: 116

Tipologie:
casali con box, cucina, salone, 2/3 camere, doppi servizi, sottotetto e orto; ultimati e disponibili.
villini a schiera con box, giardino, cucina, salone, doppi servizi, 2 camere, sottotetto; in corso di realizzazione.
appartamenti con cantina e posto auto in autorimessa, balconi coperti, cucina/a.c., 1/2 bagni, soggiorno, 1/2 camere.

Vuoi avere ulteriori informazioni senza alcun impegno?
CONTATTACI PER TRIGORIA

oppure

Chiamaci per un appuntamento ai numeri:
345 90.86.752
06.43.98.21

vuoi una versione stampabile?
SCARICA IL PDF

Trovi ulteriori pdf all’interno dell’approfondimento

Approfondisci qui il programma di Trigoria...

Piano Integrato ex Art.18 della Legge n.203/1991 comprendente alloggi in regime di Edilizia Residenziale Pubblica da destinare ad Ater e Forze dell’ordine e alloggi in regime di Edilizia Residenziale Privata da destinare a Soci di cooperative. Comprende due interventi edilizi prospicienti: Trigoria 2 e Trigoria 1

uploads/TRG1+2_volo_1000px.jpg

L’aggregazione urbana ricalca la configurazione a borgo aperto tipica del territorio, con un evidente richiamo alla geometria della migliore tradizione architettonica romana, in cui le tipologie edilizie fanno riferimento a caratteri architettonici e a materiali dei fabbricati rurali, utilizzando mattone, mostre in pietra, tetti a falda con tegola in cotto, che assicurano qualità del costruito, solidità e fascino della tradizione.

uploads/TRG1+2_planivol.jpg

uploads/Ubicazione_Trigoria_09.jpg

Piano Integrato Trigoria I

uploads/TRG1_matita.jpg

SCHIERA TIPO
Le "schiere" del borgo di Trigoria 1 sono villini con giardino e accesso indipendente che si affacciano sui parchi di piano godendo dell'estensione del verde privato verso il verde pubblico non solo visivamente ma anche attraverso percorsi pedonali.
uploads/TRG-I_R18_TRATTO.jpg

LINEA TIPO
"Il borgo" di Trigoria 1 propone edifici residenziali in linea di 3 e 4 piani con negozi, servizi o giardini privati al piano terra. Gli appartamenti, disponibili in vari tagli da 1, 2 o 3 camere, tutti con balconi o logge, sono completati da cantine e posti auto.
uploads/TRG-I_R25_TRATTO.jpg

Piano Integrato Trigoria II

uploads/TRG2_matita.jpg

CASALI - Comparto Z4
TERMINATE LE DISPONIBILITÀ
"Il casale" di Trigoria 2, composto da quattro residenze, offre due tipologie di alloggio secondo una pianta simmetrica, con una soluzione progettuale duplex che permette ad ogni abitazione di avere l'accesso indipendente dal piano stradale, il giardino di pertinenza e l'affaccio verso il fondovalle della Riserva Naturale di Decima Malafede.
uploads/trg2_casali_foto_img-03.jpg SCARICA IL PDF DEI CASALI

VILLINI A SCHIERA - Comparti Z2, Z3
"I villini" di Trigoria 2 sono bifamiliari o quadrifamiliari con un impianto tecnologico a schiera che permette ad ogni abitazione di avere l'accesso indipendente, i giardini sul fronte e retro e i rispettivi affacci con doppia o tripla esposizione; unico elemento comune rimane la rampa di accesso ai singoli garage, condivisa al massimo da quattro utenti.
uploads/TRG2_Casali+schiere_strada.jpg uploads/trg2_schiera_interno_soggiorno.jpguploads/trg2_schiera_interno_letto.jpguploads/trg2_schiera_interno_bagno.jpgSCARICA IL PDF DELLE SCHIERE

APPARTAMENTI - Comparto Z1
"Il borgo" di Trigoria 2 propone due edifici residenziali in linea di 4 piani, con al piano terra negozi, servizi e portali d'accesso alla piazza pedonale; al piano interrato cantine e posti auto. Gli appartamenti sono di due tipologie: bilocale e trilocale; i balconi a loggia affacciano sulle valli e sulla piazza centrale del borgo.
uploads/TRG2_Z1_piazza.jpg uploads/trg2_appart_interno_soggiorno.jpguploads/trg2_appart_interno_letto.jpgSCARICA IL PDF DEGLI APPARTAMENTI

SALVAGUARDIA E SVILUPPO DEL SISTEMA ECOLOGICO PAESAGGISTICO ARCHEOLOGICO DEL PIANORO DI QUARTO MAGGIORE



Il comprensorio si colloca su un pianoro antropizzato, ex-agricolo, cinto però da versanti ricchi di macchia arborea spontanea composta principalmente da essenze e arbusti di pregevole qualità ambientale. Inoltre il Piano confina con realtà paesaggistiche di alto valore e durante le campagne di scavi, si sono evidenziate tracce di viabilità ed edifici agricoli di epoca romana.

uploads/Ecosistema_schema+legenda.jpg

Per questi motivi, l'intervento è stato concepito e progettato con la volontà di conservare integralmente e anzi migliorare alcuni aspetti naturalistici del luogo, secondo un attendo studio di Compatibilità Ambientale: salvaguardando i fondovalle, rispettando i caratteri morfologici, pianificando una mitigazione dell'inserimento attraverso nuove piantumazioni di specie autoctone sia nella ricucitura delle cenosi boschive esistenti, sia realizzando ulteriori corridoi verdi, dando vita a nuovi e più ricchi habitat per le specie faunistiche, perfezionando così la rete ecologica.

uploads/Rinaturazione.jpg

L'ecosistema potrà essere goduto attraverso percorsi e sentieri pedonali, integrati da parco pubblico, parco campagna e parco archeologico.

SCARICA IL PDF DI APPROFONDIMENTO
Sistemare casa

Info e contatti

In Via Meuccio Ruini 3 - 00155 Roma
T: +39 06 43.98.21 r.a.
F: +39 06 43.98.22.29
E: aic@gruppoaic.it

Sentirsi a casa

Ecco i nostri programmi
Cooperiamo con i soci per realizzare case di qualità e contribuire insieme alla costruzione di un ambiente e di una comunità dove vivere, lavorare e crescere in armonia.
I Nostri Programmi...
per sentirsi ogni giorno a casa.

Dove siamo

I NOSTRI UFFICI RISPETTANO I SEGUENTI ORARI:
dal Lunedì a Giovedì
con orario 9:30-13:00 15.30-18:30
Venerdì
con orario continuato 9:30-14:00



Copyright © 2023 — Gruppo AIC

Consorzio Cooperative di Abitazione AIC | Associazione Italiana Casa
Via Meuccio Ruini, 3 - 00155 Roma TEL 06439821 r.a. FAX 0643982229 E-MAIL aic@gruppoaic.it PEC consorzioaic@legalmail.it
Registro delle Imprese di Roma e C.F. 00483950580 - R.E.A. RM-297166 - Prefettura K3374-12913-0998 | P. I.V.A. 00905541009 - Codice SDI T04ZHR3
Albo Nazionale Cooperative n. A162707 Sezione Mutualità Prevalente - Albo Cooperative Edilizie di Abitazione n. 12/058/091/6346

Realizzazione Siti Web - Siti Roma - Solution Group Communication Solution Group Communication