Le Nuove Costruzioni Anagnina rientrano tra i più efficienti progetti edilizi del Consorzio AIC, e offrono caratteristiche tecnico-costruttive all’avanguardia che garantiscono elevate prestazioni degli edifici oltre ad alti livelli di comfort abitativo.
Il modo AIC di progettare e costruire, nel rispetto dell’etica cooperativa, pone al centro l’uomo e l’ambiente; è sensibile ai temi dell’ambiente attraverso un equilibrato uso delle risorse naturali, della salute, del risparmio.
L’efficienza e la qualità degli edifici AIC, largamente riconosciute e apprezzate, sono frutto di oltre 50 anni di esperienza nel settore edilizio, nei quali il Consorzio AIC ha assunto un ruolo di precursore nell’utilizzo di tecniche e accorgimenti costruttivi all’avanguardia, anticipando l’adozione delle norme attuative specifiche.
Ad esempio, da oltre trent’anni, ben prima della Legge 10 del ’92, l’AIC utilizza collettori solari per la produzione di acqua calda sanitaria ad integrazione degli impianti di riscaldamento e pannelli fotovoltaici per la fornitura di energia elettrica degli edifici.
In particolar modo nelle Nuove Costruzioni Anagnina, il cui progetto prevede il raggiungimento dei massimi standard in termini di risparmio energetico con il posizionamento degli appartamenti in classe di prestazione energetica A, troviamo dotazioni tecniche importanti, ormai consuete nei più recenti interventi AIC:
– struttura dell’edificio in c.a. antisismica;
– l’utilizzo di pannelli solari fotovoltaici e termici;
– impianto di riscaldamento centralizzato e sistema di diffusione a pavimento radiante o a radiatori tradizionali;
– impianto domotico di contabilizzazione e controllo dei consumi sia per la produzione di acqua calda sanitaria, sia per il riscaldamento che per i consumi idrici di ciascun nucleo abitativo;
– sistema domotico, all’interno di ciascun alloggio, per il controllo della videocitofonia, predisposto per l’estensione a numerose funzioni (sistema di allarme, gestione degli elettrodomestici, segnalazione di fughe di gas ecc.)
– impianto Aldes di ventilazione meccanica automatica e ricambio dell’aria all’interno degli ambienti con recupero del calore;
– impianto di recupero delle acque piovane destinate all’innaffiamento dei giardini;
– serramenti interni in legno ed esterni in alluminio elettrocolore, questi ultimi completi di vetro camera.
Inoltre, da evidenziare che la progettazione degli edifici AIC, così come delle Nuove Costruzioni Anagnina, è finalizzata a ridurre al minimo l’impatto ambientale dell’edificio e aumentare al massimo la resa energetica dello stesso.
Le soluzioni tecniche sono in continua evoluzione così come le normative di riferimento in costante aggiornamento. Lo sforzo del Consorzio AIC è rivolto, dunque, al raggiungimento di un fondamentale obiettivo: progettare e realizzare abitazioni ricercando standard sempre più elevati in termini di comfort, sostenibilità ambientale e qualità del vivere.