La locazione in bioedilizia

Ubicazione:
Quadrante sud-est di Roma, in Via Longoni, tra la Via Collatina e la Via Prenestina.
Edifici:
Un edificio in linea costituito da 4 piani abitativi ed un interrato destinato ad autorimessa e cantina.
Numero di alloggi:
34
Tipologie:
Appartamenti composti da soggiorno, 1/2 camere da letto, cucina, servizi, disimpegno, logge, posto auto e cantina nel piano interrato.
Stato lavori:
Ultimato
Vuoi avere ulteriori informazioni senza alcun impegno?
CONTATTACI PER VIA LONGONI HOUSING
Vuoi una versione stampabile?
SCARICA IL PDF
L'intervento costituisce un modello di riferimento tra i programmi di housing sociale destinati all’affitto: un abitare accessibile che mantiene alti standard di qualità nel costruito, nella gestione, nel risparmio energetico e punta alla sostenibilità economico-ambientale.
In questa ottica il progetto di Via Longoni si misura con le nuove emergenti esigenze abitative e
fornisce una risposta alla domanda di casa garantendo accessibilità, attraverso canoni di affitto calmierati (ai sensi dell'Art.8 Legge 179/1992 e dell'Art.9 Legge 439/1993) e alte prestazioni in termini di qualità, risparmio energetico e compatibilità ambientale.
I requisiti
Possono accedere i soggetti in possesso dei requisiti previsti dalla normativa in materia di Edilizia Economica e Popolare e di Edilizia Agevolata:
- Cittadinanza italiana o ad essa equiparata ai sensi di Legge;
- Residenza o attività lavorativa nel Comune di Roma;
- Non essere proprietari nel Comune di Roma di altro alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare;
- Reddito convenzionale, riferito all'intero nucleo familiare, non superiore ai limiti previsti per la fascia relativa alla locazione in Edilizia Agevolata.
- Cittadinanza italiana o ad essa equiparata ai sensi di Legge;
- Residenza o attività lavorativa nel Comune di Roma;
- Non essere proprietari nel Comune di Roma di altro alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare;
- Reddito convenzionale, riferito all'intero nucleo familiare, non superiore ai limiti previsti per la fascia relativa alla locazione in Edilizia Agevolata.
Il Piano di Zona
Il Piano di Zona C24 Via Longoni si trova a sud-est della città, tra la Via Collatina e la Via Prenestina.

A nord del P.d.Z. la Linea FM2 Metropolitana con le stazioni ferroviarie della Rustica e di Tor Sapienza e i relativi parcheggi di scambio, rappresenta una valida alternativa al trasporto privato, per un rapido collegamento con il centro della città.
Il piano si trova inserito in un tessuto urbano già da tempo edificato, ben servito dai infrastrutture commerciali, scolastiche, sanitarie e di servizio in generale.
Rappresenta dal punto di vista urbanistico un intervento di ricucitura dell'assetto urbano e costituisce un notevole apporto di infrastrutture (servizi e aree verdi) che oltre a garantire la propria autonomia in termini di standard, privilegiano il contesto in cui sono collocate.
Il progetto
L'edificio è costituito da tre corpi scala ed una corte centrale aperta che agisce da torre di ventilazione favorendo il naturale ricambio d'aria del fabbricato.

L'utilizzo di materiali tradizionali, integrato con le più avanzate tecniche costruttive e impiantistiche, ha consentito il raggiungimento di un elevato confort abitativo e ha contribuito, contemporaneamente a ridurre l'impatto edilizio sull'ambiente urbano circostante.
Il sistematico controllo delle dispersioni termiche, l'impiego di sistemi solari di produzione energetica e la realizzazione dell'impianto di riscaldamento centralizzato con caldaie a condensazione (con sistema di contabilizzazione del calore), costituiscono un valido contributo al contenimento dei consumi energetici.
Allo stesso tempo, l'adozione di misure per il trattamento delle aree a verde, concepite con lo scopo di mitigare il soleggiamento sui fronti in regime estivo e consentire il miglior apporto solare nel periodo invernale, l'uso delle superfici permeabili, lo studio delle condizioni climatiche circostanti e dell'orientamento dell'edificio, favoriscono il riscaldamento e il raffrescamento degli alloggi.

Il sistema di ventilazione meccanica controllata, interno ad ogni unità abitativa, consente di ottenere le migliori condizioni climatiche attraverso il ricambio dell'aria a seconda della presenza di umidità relativa nell'ambiente.

Gli appartamenti
Le tipologie sono composte da soggiorno, cucina, 1/2/3 camere, servizi, disimpegno, balconi. Nel piano interrato dell'edificio sono disposti cantine e posti auto. Giardini al piano terra.
Alcune tipologie esemplificative:
TIPOLOGIA A, SOGGIORNO + 1 CAMERA

TIPOLOGIA B, SOGGIORNO + 3 CAMERE
